20-JUN-2019
Storia del Gruppo GLS
1999__________________________________________________________________
- Fondazione di General Logistics Systems B.V. (GLS) come consociata del Gruppo Royal Mail. Rico Back assume l’incarico di Chief Executive Officer (CEO).
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Germania, Ungheria e Irlanda.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Austria, Danimarca, Francia, Belgio, Spagna, Germania, Italia, Slovenia e Paesi Bassi.
- Nuovo partner nel Regno Unito.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Polonia, Finlandia e Italia.
- Introduzione del marchio GLS a livello europeo e modifica della ragione sociale di numerose società nazionali di GLS.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Belgio.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia e Ungheria.
- Nuovi partner in Norvegia, Grecia/Cipro e Svizzera.
- Sviluppo di un sistema di gestione della qualità uniforme a livello europeo.
- Fondazione di GLS IT Services GmbH per l’unificazione di tutti i processi informatici del Gruppo GLS.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Slovacchia e Italia.
- Nuovo partner in Svezia.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Polonia, Spagna, Repubblica Ceca, Danimarca e Portogallo.
- Nuovo partner nei Paesi Baltici.
- Inizio dell’introduzione di 18.000 palmari e di 5.000 stazioni di scansione in tutta Europa.
- Introduzione del sistema uniforme di hardware e software per l’armonizzazione IT.
- Messa in funzione del nuovo centro di calcolo europeo a Neuenstein (Germania).
- Introduzione di un nuovo sistema di smistamento giornaliero nell’hub, con riduzione dei tempi di percorrenza delle spedizioni internazionali in numerosi Paesi europei.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia e Belgio.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia e Romania.
- Nuovo partner in Bulgaria.
- Nuovi partner in India, Turchia e Hong Kong.
- Ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia.
- Avvio dell’iniziativa ThinkGreen per potenziare le attività di tutela ambientale.
- Nuovi partner in Russia, Estonia e Medio Oriente.
- Ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia e Portogallo.
- Nuovi partner in Serbia e Croazia
- Ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia.
- Ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia.
- Nuovi partner in Lettonia e Lituania.
- Sviluppo e ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia e Croazia.
- Acquisizione della certificazione a livello di Gruppo per il sistema di gestione della qualità in base alla norma ISO 9001 e per il sistema di gestione ambientale in base alla norma ISO 14001.
- GLS pubblica il suo primo rapporto sulla sostenibilità con informazioni sulle attività di tutela ambientale e sull’impegno in ambito sociale.
- Ampliamento dell’attività dell’azienda in Italia.
- Rinnovo della certificazione in base alle norme ISO 9001 e 14001.
- Il servizio FlexDeliveryService è ora disponibile in 11 Paesi (BE, DE, FR, NL, AT, PL, RO, SK, SI, CZ, HU). Il servizio consente al destinatario di ottenere informazioni anticipate sull’orario di consegna previsto e di scegliere all’occorrenza una nuova alternativa di consegna.
- Il servizio ShopDeliveryService è disponibile a livello internazionale tra Germania, Belgio, Danimarca, Austria e Polonia. Il servizio consente al destinatario di scegliere, al momento dell’ordinazione, un parcel shop cui recapitare direttamente la spedizione.
- Introduzione del servizio FlexDeliveryService in ulteriori Paesi: Lussemburgo e Croazia. Il servizio è ora disponibile in 13 Paesi.
- Nuovi partner in Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Kosovo e Macedonia.
- Il Gruppo GLS pubblica il suo secondo report sulla sostenibilità.
- Entra in vigore l’accordo di collaborazione logistica con DB Schenker in Germania e Italia.
- GLS acquisisce la società spagnola di consegna espressa ASM.
- GLS acquista il servizio di consegna GSO con sede in California.
- Il Gruppo GLS aggiorna agli standard del 2015 (ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015) le certificazioni ISO del sistema di gestione qualitativa e ambientale delle sue società operative in 18 Paesi.
- Aggiornamento completo dell'app GLS per destinatari e consumatori finali in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Polonia, Portogallo e Spagna.
- GLS acquisisce Postal Express, servizio di consegna notturno negli Stati Uniti.
- GLS espande il FlexDeliveryService internazionale, collegando dodici Paesi dell'Europa centrale e orientale. Di conseguenza, la possibilità di ricevere spedizioni in base alla scelta effettuata è possibile anche quando si ordina online oltre i confini.
- GLS offre ora il suo ShopReturnService transfrontaliero in sette Paesi.
- Il Gruppo GLS rinnova ed amplia la certificazione: rinnovo dei certificati ISO per la gestione della qualità e dell'ambiente (ISO 9001 e 14001) e certificazione del PIL per il trasporto di medicinali in Danimarca e Irlanda.
- Il Gruppo GLS investe oltre 100 milioni di euro nello sviluppo della sua rete europea.
- Lancio del FlexDeliveryService in Spagna. Il servizio è pertanto ora disponibile in 14 Paesi.
- GLS acquisisce Redyser Transporte.
- Il gruppo GLS pubblica il terzo rapporto sulla sostenibilità.
- Il Consiglio di sorveglianza di Royal Mail nomina Rico Back nuovo Amministratore Delegato.
- James Rietkerk viene nominato AD e Thorsten Pruin diventa il nuovo CFO del Gruppo GLS.
- GLS nomina Ivan Hofmann AD di GLS US Inc.
- Il Regno Unito e la Repubblica d'Irlanda hanno implementato il servizio internazionale FlexDeliveryService. Il servizio ora collega 17 Paesi sia in uscita che in entrata.
- Il Gruppo GLS riceve la certificazione CSR della società di audit EcoVadis.
- Questa volta la certificazione è argento, poiché la società è migliorata in tutte le categorie.
- GLS rileva Dicom Canada, con sede a Montreal. L'azienda offre servizi di distribuzione colli, trasporto e logistica in tutto il Canada, principalmente nel segmento B2B.
- Estafeta diventa partner della rete GLS in Messico.
- USA: GLS acquisisce LTL, gestore di servizi per Mountain Valley Express (MVE);
GSO cambia nome in General Logistics Systems US (GLS US).
Contatti
-
Ufficio stampa GLS Italy S.p.A.p.cavallera@barabino.itItaly
ALTRO IN L'azienda
-
Il ruolo e il contributo dell'E-Commerce e del Digital Retail alla crescita dell'Italia
-
GLS acquisisce Tousfacteurs, la start-up tecnologica francese di consegne last mile
-
Il Gruppo GLS è stato premiato con il Gold Certificate EcoVadis per il suo impegno a sostegno del progetto di sostenibilità ambientale